Estimate-Talk-Estimate

Lifescience

Prendere decisioni informate con ETE, il metodo Delphi-like che combina la riflessione individuale con il confronto strutturato

Il metodo Estimate-Talk-Estimate (ETE) rientra tra le metodologie Delphi-like ed è tipicamente utilizzato con un gruppo più ristretto di esperti. È un metodo consolidato in letteratura scientifica che consente di combinare la riflessione individuale con il confronto strutturato, minimizzando le influenze interpersonali e massimizzando la qualità delle decisioni. Il metodo ETE si distingue per la sua capacità di armonizzare le valutazioni dei singoli esperti attraverso un processo iterativo di discussione e affinamento, risultando particolarmente efficace anche in contesti specialistici e di nicchia.

DESCRIZIONE

  1. Definizione del perimetro di indagine. Vengono selezionati i topic su cui dovrà vertere il progetto.
  2. Elaborazione dei tentative statement. I membri del Board Scientifico redigono una lista di tentative statement.
  3. Armonizzazione dei tentative statement. I tentative statement vengono affinati e armonizzati dal team metodologico e tradotti in lingua inglese.
  4. Votazione 1. Il Board Scientifico esprime dunque il proprio grado di consenso sugli statement, votandoli tramite la piattaforma online fornita da Poliste.
  5. Discussione. Il Board Scientifico guidato dal facilitatore discute i risultati della votazione 1, riesaminando e revisionando gli statement fino a generare la versione finalizzata.
  6. Votazione 2. Con la seconda votazione, viene definito il consenso effettivo (e/o vengono chiarite le aree di dissenso).
  7. Valorizzazione. Gli statement finali, e soprattutto quelli che hanno ottenuto un alto grado di consenso, vengono infine valorizzati all’interno di un paper scientifico che sarà preparato e sottomesso da un medical writer, previa validazione da parte degli autori, in accordo con le good publication practices (GPP).

OBIETTIVI

Nell’ambito healthcare e pharma, questa metodologia può essere utilizzata per diversi obiettivi strategici, tra cui:

  • Definizione e validazione di raccomandazioni cliniche.
  • Valutazione dell’innovazione terapeutica.
  • Pianificazione strategica in aziende pharma e medtech.
  • Sviluppo di modelli di healthcare patient-centered.

A CHI È RIVOLTO

  • Ricercatori e professionisti in ambito clinico e sanitario che devono affrontare decisioni basate su dati e opinioni esperte.
  • Aziende farmaceutiche e del settore sanitario che vogliono affinare le proprie strategie con un approccio strutturato.
  • Manager aziendali che desiderano strategie decisionali più precise e basate su evidenze condivise.
  • Accademici interessati a esplorare prospettive diversificate su tematiche complesse.

COSA PORTERAI ALLA TUA REALTÀ

  • Raccolta sistematica di insight qualificati, facilitando l’integrazione di diverse prospettive.
  • Maggiore chiarezza nel processo decisionale, riducendo l’incertezza e favorendo scelte più informate.
  • Ottimizzazione della risoluzione di problemi complessi, grazie a un metodo iterativo e strutturato.

RICHIESTA INFORMAZIONI

Lascia i tuoi contatti e un nostro incaricato ti ricontatterà il prima possibile.
Privacy