Scegliere Poliste per la gestione di un Advisory Board significa adottare un approccio metodologico consolidato, arricchito da strumenti innovativi, per raccogliere e valorizzare il sapere esperto.
DESCRIZIONE
Un Advisory Board è un gruppo di esperti selezionati con l’obiettivo di fornire consulenza strategica su tematiche complesse. In particolare, nell’ambito delle Life sciences, questa metodologia viene utilizzata per supportare aziende farmaceutiche, istituzioni sanitarie e comunità scientifiche nella definizione di strategie, linee guida e decisioni operative basate su un sapere esperto.
Gli Advisory Board possono essere organizzati in diversi formati, sia in presenza che in modalità virtuale, e si avvalgono di metodologie di facilitazione come il Metaplan, che permette di guidare il confronto e la condivisione delle conoscenze in modo strutturato ed efficace. Grazie a un approccio partecipativo queste sessioni consentono di raccogliere insight preziosi, ridurre i bias decisionali e sviluppare strategie basate su evidenze e competenze multidisciplinari.
OBIETTIVI
L’Advisory Board si pone diversi obiettivi, tra cui:
- Generare conoscenza: raccogliere insight su tematiche complesse, di cui spesso non si ha evidenza scientifica, riducendo la dispersione delle informazioni e creando sintesi chiare ed efficace.
- Supportare il processo decisionale: fornire input strategici per la definizione di nuovi approcci di gestione della pratica clinica, linee guida, trial clinici, o strategie di mercato.
- Favorire il confronto multidisciplinare: creare uno spazio di dialogo tra esperti di diverse aree terapeutiche.
- Produrre output strategici e operativi: trasformare il sapere esperto in documenti strategici, pubblicazioni scientifiche utilizzabili nel contesto clinico o di comunicazione e marketing.
A CHI È RIVOLTO
- Aziende farmaceutiche: per raccogliere contributi di Key Opinion Leader (KOLs) su strategie terapeutiche innovative o di market access.
- Case editrici scientifiche: per raccogliere in modo più efficace il sapere esperto, migliorare la qualità delle pubblicazioni e potenziarne l’impatto.
- Agenzie di comunicazione scientifica: per supportare la costruzione di una comunicazione scientifica efficace.
- Clinici e ricercatori: per condividere esperienze, discutere dati scientifici e contribuire allo sviluppo di nuovi percorsi diagnostico-terapeutici.
- Enti regolatori e istituzioni sanitarie: per definire linee guida basate sulle evidenze più recenti e sul consenso di KOLs.
COSA PORTERAI ALLA TUA REALTÀ
- Decisioni strategiche più rapide e consapevoli, grazie all’elaborazione di insight strutturati e condivisi.
- Riduzione dei bias decisionali, attraverso metodologie che garantiscono equità e pluralità di opinioni.
- Ottimizzazione del tempo e delle risorse, concentrando il confronto in sessioni efficaci e produttive.
- Maggiore consenso tra gli stakeholder, facilitando l’implementazione delle strategie discusse.
- Condivisione di best practice tra diverse realtà.
- Supporto alla pubblicazione scientifica, con output validati e pronti per la submission a riviste di settore.
L’Advisory Board, quindi, diventa un potente strumento per prendere decisioni più informate e strategicamente rilevanti.